Seminario

Working with Music: Build it, Share it, Fund it

Strumenti digitali e competenze strategiche per i musicisti

Seminario a cura di Jennifer Nicolay, co-fondatrice di Azubi Digital Akademie (Germania)

 
Il seminario

della durata di 3 giorni, offre a studenti di musica e allo staff del Conservatorio un'introduzione pratica allo sviluppo, alla promozione e alla visualizzazione digitale di progetti artistici. L'obiettivo è trasmettere competenze strategiche, digitali e imprenditoriali essenziali per iniziare una carriera nel mondo musicale odierno. I partecipanti lavorano sulle proprie idee, apprendono a usare gli strumenti e riflettono sulla propria identità artistica in un contesto digitale.

Obiettivi

• Fornire know-how nell'applicazione, nello sviluppo del progetto e nella logica di finanziamento • Introdurre all'auto-organizzazione digitale e alla comunicazione di progetto • Promuovere la responsabilità personale, il lavoro di squadra e il pensiero interdisciplinare • Incoraggiare l'autorealizzazione artistica e la visibilità

Temi e contenuti (selezione)

Sviluppo del progetto e drammaturgia: dall'idea al concetto • Richiesta e finanziamento: introduzione alla logica dei finanziamenti europei e nazionali • Strumenti digitali: strumenti di pianificazione (Trello, Notion), gestione del repertorio, programmazione • Presenza e comunicazione digitale: creazione di un sito web per artisti, storytelling • Social Media e Visibilità: Formati per Instagram, TikTok, LinkedIn e Co. • Forme organizzative e fondamenti: primi passi nella strutturazione dei progetti • Presentazione e lancio: presenta le tue idee progettuali in modo professionale

Sulla docente

Jennifer Nicolay è un'esperta digitale, musicista e fondatrice di start-up. Lavora nell'intersezione tra arte, tecnologia e istruzione. Nel suo lavoro coniuga il pensiero artistico con strumenti digitali e organizzativi. In qualità di co-fondatrice di Azubi Digital Akademie gGmbH e attraverso vari progetti artistici ed eventi culturali in corso, ha familiarità con i processi di candidatura, lo sviluppo strategico dei progetti e gli strumenti digitali per l'auto-organizzazione. Insegna, esegue, sviluppa e accompagna progetti tra musica, coding e pedagogia.

Calendario
Il seminario si svolgerà in modalità mista (on-line e in presenza) e sarà diviso in moduli di tre giorni dedicati agli studenti e al personale dello staff, secondo il seguente calendario: MARTEDI', 24 GIUGNO 17:30-19.30 (presentazione del corso, per studenti e staff) CORSO PER GLI STUDENTI Mercoledì 25 giugno, 9:00-11:00 Giovedì 26 giugno, 9:00-11:00 Venerdì 27 giugno, 9:00-11:00 CORSO PER LO STAFF Lunedì 30 giugno, 9:00-11:00 Mercoledì 2 luglio, 9:00-11:00 Giovedì 3 luglio, 9:00-11:00 Venerdì 4 luglio, 9:00-11:00
Iscrizioni
Il corso gratuito e aperto a tutti gli studenti e a tutto lo staff dei Conservatori partner del Consorzio Workin With Music 2.0. Per avere accesso alle sessioni on-line è necessario registrarsi al seguente link, entro il giorno 23 giugno 2025:  

LINK DI ISCRIZIONE